Per tutto il secondo quadrimestre, il progetto TIM Guarda Avanti entra nelle scuole d’Italia. Sono oltre 100 i laboratori finanziati in 20 città, coinvolgono oltre 3.000 ragazzi in età “da patentino”, i genitori e gli amici. Prima tappa lunedì 23 febbraio a Torino, poi Piacenza, Milano, Ravenna, Roma, Napoli, Bari, Cagliari…
100 laboratori: guarda le gallery e i video
Tecnologia che guarda avanti
Il tour di TIM Guarda Avanti porta nelle classi esperienze fisiche e cognitive con tecnologie d’avanguardia: visori immersivi permettono di provare “virtualmente” a 360° i rischi di una distrazione da smartphone su una moto da corsa lanciata a tutta velocità in un circuito. Per misurare l’effettiva capacità di concentrazione dei ragazzi vengono impiegati totem dotati di eye-tracking, una tecnologia capace di monitorare il movimento degli occhi posti di fronte ad una strada in scorrimento.
(Pro)positività
Altra novità, rispetto a quasi tutti i progetti di prevenzione: nessuna immagine di morti e feriti, nessuna comunicazione intimidatoria, solo messaggi propositivi e motivazionali, in una parola “nudging”, che incentivano a fare meglio, a guardare avanti appunto, a tutelare il proprio futuro e quello degli altri.
E naturalmente, il challenge
I laboratori si concludono con un compito a casa: sensibilizzare amici e genitori, invitandoli a partecipare al “challenge” di TIM Guarda Avanti
E allora ragazzi, diciamolo insieme: «Chi sa guidare tiene spento il cellulare. Oppure usa l’auricolare ».
La rete di scuole #guardaavanti
TIM e Ducati ringraziano per l’adesione al progetto, per la volontà di diffondere messaggi positivi di guida sicura e per la disponibilità ad ospitare i laboratori sulla sicurezza stradale:
- Centro di Formazione Professionale “G.Capello” di Torino
- Istituto Mattei di Fiorenzuola D’Arda
- Istituto Comprensivo di Lendinara
- IPSIA “A.Castigliano” di Asti
- IIS “G.W.Leibniz” di Bormio
- Istituto Istruzione Superiore Statale “G. Marconi” di Torre Annunziata
- Liceo Classico e Linguistico “C.Sylos” di Bitonto
- Liceo “A.Bertolucci” e IPSIA “P.Levi” di Parma
- ITC “E.Bona” di Biella
- Istituto Professionale “S.Pertini” di Cagliari
- IIS “G.Marconi” di San Gavino Monreale
- Liceo Ginnasio “G.Asproni” di Nuoro
- Istituto Tecnico “L.Da Vinci” di Borgomanero
- CIOFS FP Lazio di Roma